5 consigli: Come studiare musica?
5 consigli: Come studiare musica?
5 consigli: Come studiare musica? Stai studiando nel modo giusto il tuo strumento? Esiste un metodo più o meno efficace per ottimizzare gli sforzi e crescere più velocemente?
Ecco 5 consigli per affrontare al meglio il vostro approccio allo studio della musica.
Premessa: insegnare è (e deve essere) un’attività che mette sempre alla prova l’insegnante davanti alla persona che vuole apprendere. Non esistono lezioni di routine o meccaniche.
Ogni persona è diversa, dagli obiettivi alla personalità, dal tempo a disposizione fino alla predisposizione e preparazione generale.
Ecco i 5 consigli per studiare nel modo migliore musica (questi consigli sono indicati per chi sta iniziando un percorso, ma anche per chi ha già iniziato lo studio e non riesce a superare degli ostacoli nello studio!)
1 – calma e pazienza: sono le 2 parole chiave che ti dovranno accompagnare per tutto il percorso. Soprattutto durante i primi mesi, la voglia di suonare e dimostrare a se stessi (ed agli altri) che siamo in grado di suonare la canzone preferita è fortissima, ma spesso la “voglia” non è equiparabile alla “pazienza” che dovrebbe accompagnare lo studio.
Non lasciarti prendere dalla fretta! Questa infatti ti porterà solo un carico di maggiore stress e ti distoglierà gradualmente dalla sensazione piacevole che un percorso di studio dovrebbe darti! Goditi il viaggio nel mondo della musica, non sovraccaricarti inutilmente di stress!
Armati di calma e pazienza e vedrai che i risultati piano piano arriveranno gradualmente!
2 – determinazione: non si diventa musicisti o bravi musicisti senza sforzo, sacrificio o studio! Si può avere la fortuna di nascere con una certa predisposizione (magari chi cresce in una famiglia di musicisti ha più probabilità di essere “naturalmente” portato alla musica) ma tutti dovranno affrontare un percorso di studio sullo strumento e questo sarà sempre caratterizzato da sforzi costanti per crescere come musicista.
La vostra determinazione farà da termometro ai i vostri futuri risultati.
3 – obiettivi: ogni volta che si inizia (o si riprende) un percorso di studio della musica, è per raggiungere un obiettivo (dal più semplice fino al più ambizioso).
Cercate di pianificare quale è il primo obiettivo che vorrete raggiungere con il vostro insegnante, in modo tale che con il suo aiuto potrete raggiungere il vostro target in modo graduale e progressivo.
Vuoi strimpellare 2 accordi sulla spiaggia? Vuoi creare una band per divertimento? Vuoi diventare un musicista? Sono tutti splendidi obiettivi, parlane con il tuo insegnante! Ti darà le dritte migliori di approccio allo studio.
4 – tempo: inteso in 2 modi.
Il tempo che dovrai dedicare quotidianamente allo studio per crescere in modo graduale e progressivo. (sessioni di studio).
Il tempo che dovrai lasciar correre al fine di interiorizzare le lezioni e gli studi per poi mettere tutto in pratica in modo consapevole, creativo ed artistico. (il tempo di interiorizzazione)
5 – investimento: il tempo che dedichi allo studio non è mai buttato al vento. Imparare a suonare significa sviluppare maggiormente delle doti che altri non hanno, significa sviluppare un lato della nostra personalità che fino a quel momento era in stand-by, significa mettersi alla prova in una nuova sfida, significa confrontarsi, significa superare degli ostacoli come la paura dello stare su un palco o suonare davanti altre persone…
VIDEO-LEZIONE CHITARRA BASE
“Gli accordi maggiori e minori”
Lingua italiana
PDF – grafici accordi maggiori e minori
VIDEO – postura e tecnica per il miglior approccio alla chitarra (15 min)
VIDEO CORSO
“INSTA-Guitar”
12 esercizi per chitarra
contiene TAB + VIDEO