fbpx

A cosa serve il solfeggio?

A cosa serve il solfeggio?

A cosa serve il solfeggio? Per essere stimolati a studiare il solfeggio prima bisognerebbe spiegare perché é importante saperlo padroneggiare!
Facciamo un passo indietro!

Piccola curiosità

Lo sapevi che: SOLFEGGIO deriva da SOLFA, ossia le note SOL e FA.

Linguaggio musicale e lingua italiana

Quando abbiamo iniziato a leggere la lingua italiana, siamo tutti partiti a studiare dall’alfabeto, per poi passare a collegare le lettere per formare parole, poi frasi etc…Il solfeggio fa esattamente la stessa cosa con le note ed i valori musicali.
Per note musicali intendo ovviamente saper identificare il nome della nota in base alla sua posizione sul pentagramma. Per valori musicali intendo quei simboli applicati alle note che servono per capire la durata temporale delle note musicali.

Il mix di note + valori determina il linguaggio musicale, ossia quello che in lingua italiana corrisponde alla lettura della parte testuale.
Saper leggere e comprendere un libro è un’attività che adesso per noi è facile, ma se pensiamo a noi da bambini è già tutta un’altra storia. Difficoltà di lettura fluida, parole difficili da pronunciare perché nuove, stanchezza progressiva nella lettura…Sono tutte difficoltà che i musicisti trovano anche all’inizio della materia del solfeggio. Per migliorare l’unico modo è fare pratica, proprio come facciamo con la lettura della lingua italiana!

Saper solfeggiare serve a…

Il solfeggio quindi è utile per padroneggiare il linguaggio musicale, saper identificare al volo note e valori, essere in grado di ascoltare musica e tradurla in testo musicale tramite il pentagramma!

Quanto tempo ci vuole per solfeggiare bene?

Tutto dipende da quanto tempo gli puoi dedicare. Partendo da zero, puoi seguire un libro metodo di solfeggio come questi che ti allego qui sotto. In un mese di tempo, dedicando circa 15 min al giorno potrai ottenere buoni risultati. Ottimi risultati (come la fluidità della lettura) li otterrai solo nel tempo e con la costanza…Dopo 6 mesi circa vedrai fruttare e maturare molto il tuo solfeggio!

Tipi di solfeggio

Esistono 2 tipologie di solfeggio:
Il SOLFEGGIO PARLATO ed il SOLFEGGIO CANTATO.
Nel primo si leggono le note a ritmo, nel secondo invece si intonano vocalmente anche le note a ritmo, dando un miglior risultato al solfeggio, perché si da già l’idea a chi ascolta o a noi stessi della melodia scritta sul pentagramma.

Scopri gli altri articoli sul Blog!