Andy Timmons
Uno dei migliori chitarristi moderni ma dal retrogusto vintage. Andy Timmons negli ultimi 20 anni ha dimostrato al mondo dei chitarristi e della musica in generale che si può sempre migliorare sul tocco, sul suono, sulla dinamica e sullo stile. Mani, testa e cuore sono gli ingredienti che nessun tipo di pedale, ampli o chitarra potrà mai simulare o eguagliare!
Idee di fraseggio espressivo
Concetti principali: l’uso della pentatonica con la nota blues.
Nella prima parte del video, Andy Timmons dimostra come usare al meglio una pentatonica di Amin con l’aggiunta della nota blues (tra il 4° ed il ° grado). Il primo consiglio è quello di usare la nota blues come nota di passaggio durante un nostro fraseggio. Nel video dimostra come usarla in modo artistico, espressivo ed efficace!
Successivamente ci spiega come sarebbe utile studiare la scala pentatonica con la nota blues non solo nella parte della scala dove ci sentiamo nella “comfort zone“, ma di testarla nelle varie posizioni, senza avere paura di sbagliare o di provare !
Uso degli arpeggi nel fraseggio solista
Nel video Andy Timmons mostra come usare in modo artistico (e non scontato) le note appartenenti alle triadi (maggiori e minori) senza risultare troppo neoclassici o meccanici.
Il consiglio principale è quello di provare a testare tutte le triadi appartenenti alla tonalità della canzone per assaporare le sonorità e capire quali saranno le nostre scelte. Non esistono triadi giuste o sbagliate in questo caso. Ma solo triadi che al nostro orecchio suoneranno meglio ! Quelle saranno gli arpeggi su cui inizieremo a costruire poi il nostro modo di suonare ed il nostro “point of view” sul manico.
Tensione e risoluzione
Per parlare di questo argomento prende per esempio l’intro di “Cry for you“.
Nella prima parte del verse della canzone Andy Timmons usa “E” come nota lead della linea melodica sull’accordo di Dmin. Questo significa l’uso del 9° grado (quindi tensione diatonica) che creerà il giusto grado di attenzione per tenere l’orecchio teso alla melodia per poi risolvere successivamente sulla note D che sarà il 3° grado dell’accordo che subentrerà, ossia il Bb. Questo modo di suonare si chiama “tensione e risoluzione” – tension and release!
il bending: pre-bend
In questo video Andy Timmons spiega in modo semplice l’uso del pre–bending, ossia un modo di suonare il bending più complesso e altrettanto espressivo! La tecnica del pre-bending prevede il tirare la corda e portarla al pitch (intonazione) già perfetta senza però avere il pre-ascolto della nota che stiamo tirando; infatti si pizzicherà la corda con il plettro (ottenendo così il suono) solo dopo aver già tirato la corda (altrimenti si suona un bending e non un pre-bending). Con questo tipo di approccio possiamo affinare il nostro orecchio e la nostra sensibilità sullo strumento. Nel video Andy Timmons affina l’esercizio sulla scala di Gmin. Molto complesso come primo esercizio, dato che avremo sequenze di tono e mezzo, tono e semitono. Essenziale sarà l’intonazione dei pre-bending. Stay in tune!
Curiosità, endorsment e altro
Andy Timmons ha suonato nella band americana DangerDanger alla fine degli anni ’80 inizi anni ’90. In questo periodo è stato notato dal brand di chitarre Ibanez, il quale ha voluto iniziare con lui una collaborazione che porterà alla nascita del primo prototipo della signatureAT100 nata il 14 Febbraio del 1994 a LosAngeles.
Le caratteristiche del suo strumento sembrano ispirarsi ad una Fenderstratocaster del ‘54. Il colore Sunburst con battipennabianco è stato scelto dallo stesso Timmons per la sua ammirazione verso EricJohnson.
Andy Timmons è inoltre endorser di marchi famosissimi e prestigiosi, come Mesa Boogie (Stiletto e Lone Star) pickup Di Marzio (Cruiser e AT1) pedali Xotic (BBpreamp e Booster ) e JHS pedal (The AT distorstion).
strumentazione – GEAR
Ho raccolto alcuni video in cui Andy Timmons spiega la sua strumentazione e dimostra i suoni. Ogni video (più o meno datato) dimostra come abbia sempre avuto un gran controllo del suo suono!