CHITARRA: Suonare con effetti aiuta a farti studiare meglio?
CHITARRA: Suonare con effetti aiuta a farti studiare meglio?
Pensieri di Thomas Bottaini “Mrt”
Durante le didattiche musicali sulla chitarra elettrica, capita spesso di parlare di suoni, gear e tutto ciò che riguarda l’approccio ai mezzi che usiamo come musicisti per far trasparire note ed emozioni. Un amplificatore da studio (mini Ibanez 10g IBZ ) e una Fender stratocaster uniti da un solo jack. Nessun pedale, nessuna post–produzione o altro. Il microfono interno della videocamera a riprendere suoni, rumori di fondo e l’improvvisazione in atto.
CHITARRA: Suonare con effetti aiuta a farti studiare meglio?
L’impatto sonoro sicuramente è più positivo con l’effettistica. Un bel chorus, riverbero e delay possono farti gasare ed è giusto così! Ma se stai studiando il tocco e l’approccio personale allo strumento, ti consiglio di provare almeno a diminuire gli effetti che ti separano dal TUO suono reale (chitarra – amplificatore). Non è una regola fissa. Ma prova a suonarci su.
Sicuramente gli effetti possono mascherare alcune lacune a volte, ma non è certo che mascherandoli diventerai migliore…anzi ! potrebbe essere un aspetto che frena il tuo progresso di sviluppo sullo strumento !!
Io personalmente studio sempre con mini amplificatori o software senza abusare di effettistica. Ho notato piacevolmente che mi ha aiutato a sviluppare un tocco migliore ed una sensibilità maggiore.
Detto questo, ricorda sempre che una buona dose di ASCOLTI e dell’ottima PRATICA saranno la risposta a tutti i tuoi dubbi chitarristici, buona musica !