fbpx

Diventa un chitarrista migliore

Se vuoi davvero migliorare allora devi…

Se vuoi davvero diventare un ottimo chitarrista, sarà necessario dare un senso ed una scaletta di priorità quando si prende in mano la chitarra. Troppo spesso ci perdiamo a suonare a caso, senza un obiettivo ed un programma reale e concreto! Basta “cazzeggiare”, cerchiamo di essere più realisti e concreti come chitarristi!

Pianificare e organizzare

un piano di studio della chitarra (anche se hai poco tempo a disposizione da dedicare agli esercizi), sarà necessario per raggiungere presto ottimi risultati!

Lo studio di uno strumento come la chitarra richiede tanta determinazione e passione alla base.

Se ti senti motivato questo è il posto giusto per te!

SCARICA subito il tuo programma di studio

Pianifica il tuo studio giornaliero con tempistiche e piccoli consigli!

Io organizzo la tua settimana di studio, te mettici la voglia di diventare un miglior chitarrista!

Per ottenere buoni risultati…

…è importante esercitarsi ogni giorno, anche solo per 10 minuti. (soprattutto se sei all’inizio, anche se questa regola vale per tutti i livelli).

Come dico sempre:

“Meglio 10 minuti tutti i giorni piuttosto che 1 ora una volta a settimana”

Thomas Bottaini

Questo vi permetterà di mantenere una costanza ed un’attitudine migliore nel tempo!

Il programma didattico settimanale

che ti propongo è pensata per uno studente di chitarra motivato.

Può essere facilmente adattato in base al tuo livello di preparazione; ti basterà aumentare i tempi (ed il bpm) per ogni esercizio indicato!

Programma didattico base

  • Riscaldamento (5 minuti): prima di tutto è bene dedicare qualche minuto a esercizi di stretching di mani e dita. In particolar modo fai stretching anche per collo, spalle e parte superiore della schiena! Suonare la chitarra porta sempre a possibili doloretti di cervicale nel tempo! Previeni con un po’ di sano stretching muscolare!
  • Visualizzazione(10 minuti): quando la mente è fresca e riposata è bene approfittarne per lo studio ( o il ripasso) delle 5 scale pentatoniche (se non le conosci scaricale gratis subito, clicca qui) e delle 7 posizioni della scala maggiore (scaricale gratis subito, clicca qui).
  • Accordi (10 minuti): prevedi nel tuo programma una fase dedicata agli accordi. Ricorda di impararli o ripassarli sempre con dedizione (scarica gratis gli accordi, clicca qui) . Il chitarrista passa il 90% del tempo a suonare a ritmo gli accordi! Suona gli accordi a ritmo di batterie o click per migliroare il tuo senso ritmico!
  • Covering (15 minuti): stimola la tua creatività, impara un pezzo nuovo ed inseriscilo nel tuo repertorio!
  • Tecnica (15 minuti): adesso è il momento di sviluppare velocità e coordinazione. In questa fase le mani devono essere ben riscaldate! Usa al massimo 3 esercizi per ogni sessione di tecnica. Usa il metronomo per vedere gli sviluppi costanti.
  • Improvvisazione (5minuti): dedica gli ultimi minuti di studio per suonare le scale che hai visualizzato all’inizio della sessione di studio con una piccola improvvisazione. Suona a ritmo le note su una base musicale (se vuoi delle basi su cui esercitarti clicca qui )
  • Teoria e armonia (10 minuti) dedica un minimo di tempo anche alla parte più filosofica della musica! Scegli un argomento di teoria e armonia ed inizia a studiarlo. Anche solo poche nozioni ti faranno crescere molto nel tempo come musicista!

Quando studi ricordati di essere in un ambiente per te confortevole e soprattutto evita ogni tipo di distrazione! Metti offline il tuo smartphone per mezz’ora! Il cervello ti ringrazierà!