Guida all’acquisto di chitarra usata
Guida all’acquisto di chitarra usata
Guida all’acquisto di chitarra usata: ogni volta che vogliamo acquistare una chitarra usata ci poniamo mille domande. Non possiamo riuscire a controllare tutto quello che vorremmo, e spesso le sorprese arrivano dopo l’acquisto.
Vediamo di capire quali sono le cose che possiamo vedere e controllare prima di un acquisto, soprattutto se l’acquisto avviene online tramite siti web come molti hanno fatto e fanno ancora su siti come mercatino musicale.
Per essere più sicuri dei vostri acquisti di chitarre usate online provate a seguire qualche piccolo consiglio e….occhi aperti sempre !
Verificare la serietà del venditore
Un negozio noto e di riconosciuta serietà oppure una persona (provato) che conosciamo bene può essere la migliore garanzia auspicabile.
Ma se non si conosce la persona o il negozio da cui siamo intenzionati ad acquistare (ossia il 90×100 dei casi) una buona regola è fare, prima della transazione, una telefonata, in modo da verificare l’esistenza del negozio o dell’affidabilità della persona.
Se potete andare di persona meglio ancora! Potrete verificare l’oggetto musicale ed avere nozioni in più sulla storia dello strumento che state per acquistare!
Informarsi del reale valore di mercato
Trattandosi spesso di privati che vendono i propri strumenti musicali, il tentativo è quello di rimetterci il meno possibile rispetto a quanto si è speso inizialmente.
Spesso il prezzo a cui vengono proposti gli strumenti superano il loro valore reale: a volte perchè chi vende pensa di essere più furbo, a volte invece si tratta invece di valore emotivo che ognuno di noi da al proprio strumento (non giustifica il prezzo più alto, ma è già più “scusabile” di chi fa il furbo!).
Valutare gli interventi necessari
Importante è fare una stima di possibili interventi da fare dopo l’acquisto per avere tra le mani uno strumento quantomeno in condizioni di completa affidabilità e migliore suonabilità.
Consiglio Liutaio
Avere il parere di un professionista come il proprio liutaio di fiducia del costo che comporterebbero gli interventi richiesti. Solo adesso potete sommare il costo dell’acquisto più quello del liutaio e capire se ne vale la pena o meno acquistare l’oggetto.
Richiedere il numero di matricola
Verificare che la chitarra non sia nella lista di quelle state rubate. Consultare il sito www.stolenguitarregistry.com
Controllo generale
Se potete di persona o tramite foto più dettagliate e neutrali possibili potete verificare i 4 seguenti componenti dello strumento:
Meccaniche: verificare il corretto funzionamento delle meccaniche. Questa infatti sono importanti per il loro delicato compito di tenere ferma la corda per una perfetta accordatura.
Inoltre ricordatevi che i set vengono venduti solitamente a set completi e non singoli, perciò una meccanica rotta potrebbe significare la sostituzione integrale di tutte le parti!
Paletta: verificare l’assenza di rotture, crepe e successivi aggiustamenti da parte del liutaio o peggio di “improvvisati” (controllare anche il colore uniforme o differenze di colori in alcuni settori della chitarra).
Se la chitarra presenta tale difetto non necessariamente dovremo rinunciare all’acquisto (se il lavoro di è stato eseguito bene non ci sono problemi), ma ovviamente ci spetterà uno sconto rispetto al valore di strumenti simili ma non ritoccati.
Questo è possibile farlo molto più facilmente provando di persona lo strumento. Infatti una foto può essere sempre ritoccata o alterata in alcune sue parti se il venditore è un furbetto! Uno dei rischi della spesa online!
Tasti segnati: da una foto o meglio ancora dalla visione diretta è importante capire l’usura dei tasti. Bisogna cercare di capire se è possibile riportare lo strumento in condizioni ottimali tramite una semplice ricoronatura (il tasto viene abbassato in modo uniforme, in modo da risultare alla fine dell’operazione omogeneo, senza scavature evidenti) o se l’entità dei danni obbliga a una sostituzione dei tasti. (il costo aumenta)
Capotasto: se suonando le corde a vuoto, con una regolazione corretta del manico, tendono a urtare contro il primo tasto, il capotasto presenta delle sedi (i piccoli scavi in cui si adagiano le corde) troppo profonde e va sostituito. Questo è possibile farlo provando di persona lo strumento. Uno dei rischi della spesa online!
Spedizione
Mettetevi d’accordo sul metodo migliore! Assicuratevi che lo strumento, soprattutto se una chitarra acustica ad esempio, sia ben protetta nell’imballaggio onde evitare spiacevoli sorprese sia per chi spedisce l’oggetto sia per chi lo riceverà!
VIDEO-LEZIONE CHITARRA BASE
“Gli accordi maggiori e minori”
Lingua italiana
PDF – grafici accordi maggiori e minori
VIDEO – postura e tecnica per il miglior approccio alla chitarra (15 min)