fbpx

KEMPER AMP: Controlli sul pannello frontale

KEMPER AMP: Controlli sul pannello frontale

Tutorial scritto del pannello frontale del Kemper amp: vediamo quali funzioni svolgono i vari pulsanti e manopole presenti sul Kemper!

Sezione di navigazione Rig (1)

Qui è possibile navigare attraverso i Rig. I tasti destra/sinistra avanzeranno in sequenza, mentre i tasti giu/ su cambieranno i rig a salti più grandi. Il Rig appena selezionato viene richiamato immediatamente.

Manopola Type (2)

Quando un effetto o un pedale è selezionato, la manopola TYPE permettere di scegliere tra i diversi tipi di algoritmi. Ad esempio, per la sezione Stomp questa manopola permetterà di selezionare le distorsioni, compressori e modulazioni etc. Quando si passa tra i tipi di effetti simili, si noterà che i parametri comuni a questi effetti manterranno i loro valori; questo permette di scegliere più facilmente l’algoritmo desiderato. Ad esempio puoi fare un settaggio dedicato ad un effetto di Wah e quindi scorrere i vari tipi di Wah; l’effetto cambierà, ma le impostazioni per le varie gamme e il controllo a pedale del Wah rimarranno gli stessi. È inoltre possibile cambiare tra phaser e flanger, per verificare il diverso impatto di questi due algoritmi, e lo schema di modulazione rimarrà invariato. Nel modo BROWSE è possibile selezionare diverse “Visualizzazioni” (views). Ogni “visualizzazione” filtra i Rig indicati, per semplificare la selezione.

Welcome Friend!
You can immediately download a free welcome pack with some Kemper rigs taken from the packages !!
Good surfing! ⇢

All Rigs Nessuna visualizzazione speciale, poteve vedere tutti i rig del vostro dispositivo.

Current Author Vengono mostrati solo i rig creati dall’autore dell’ultimo rig selezionato.

Favorites Vengono mostrati solo i rig preferiti.Potete confermare o annullare lo stato di “preferiti” tenendo premuto per 2 secondi il tasto RIG.

Last Imported Vengono mostrati solo i rig importati di recente

My Rigs Vengono mostrati solo i rig che portano il vostro nome come autore.

Non Favorites Mostra solo i rig non segnati come favoriti

Manopola Browse (3)

Nella modalità BROWSE questa manopola può essere utilizzata per navigare velocemente nell’elenco dei rig disponibili. Nella modalità PERFORMANCE, può essere utilizzata per sfogliare rapidamente l’elenco delle performance disponibili. Ruotare la manopola BROWSE per visualizzare l’elenco degli elementi disponibili; girando ancora la manopola verranno selezionati elementi all’interno di questa categoria. Quando viene caricato un modulo effetti, questa manopola ci permette di navigare tra i preset locali. In altre parole,ci permette di scegliere tra diversi preset di pedali distorsione, impostazioni del riverbero ecc. È inoltre possibile memorizzare i propri preset locali utilizzando il tasto STORE. ✔ Nota: Ricordate la differenza tra l’utilizzo della manopola TYPE e BROWSE: utilizzando il potenziometro TYPE cambierà solo l’algoritmo effetto mentre i parametri rimarranno gli stessi; la manopola BROWSE è utilizzata per esplorare la lista effetti permettendoci di caricare una nuova serie di parametri, tra cui la rispettiva impostazione TYPE.

Navigazione delle pagine (4)

Quando carichiamo un modulo, questi pulsanti sono utilizzati per navigare tra le diverse pagine del relativo modulo, sempre se sono previste più di una pagina.

Pulsante EXIT (5)

Questo pulsante è utilizzato per tornare alla pagina principale o anche per annullare un’operazione.

Pulsante On/Off (6)

Questo pulsante attiva o disattiva il modulo o la sezione attualmente selezionata. La luce del tasto modulo o sezione vi mostra se un modulo è attivo o bypassato. È anche possibile attivare o disattivare un modulo premendo il tasto relativo al modulo stesso.

42 kemper rigs
“MSL JCM800”

42 kemper rigs
profiling amp MARSHALL JCM800

The amplifier was equipped with EL34 valves (tubes) for amps sold in the UK and 6550 tubes for amps exported to the United States. The JCM800 is considered a “hot” amplifier because it has more gain stages than comparable amplifiers, and in “lead” mode (in the “high” input), an extra triode provides extra gain to the pre-amplifier, which “made for one hot rock amp”.  
artist: Eric Clapton, Slahs, Zakk Wylde, Jeff Beck, Tom Morello, Buddy Guy and a lot of 80’s rockstars!!

JCM800 sample audio
Pulsante Lock (7)

Il tasto LOCK impedisce che una sezione o un modulo vengano modificati quando vengono cambiati i rig. In altre parole, se si desidera mantenere tutte le impostazioni per un modulo o una sezione, premere il pulsante di blocco. Si può anche impostare il modulo bloccato come “globale”. Diciamo che se si desidera si può bloccare un effetto a pedale del tipo Wah nel modulo A. Per fare questo occorre selezionare l’effetto Wah desiderato e premere il tasto LOCK mentre viene richiamato l’effetto Wah. In seguito potete cambiare rig tutte le volte che vorrete. Il Wah rimarrà assegnato nel modulo Stomp A finché non si decide di sbloccarlo di nuovo. Un’altra soluzione potrebbe essere quella di bloccare il riverbero in bypass, per assicurarsi che tutti i rig suonino secchi per il resto della sessione. Per fare questo, caricare il riverbero premendo il tasto REVERB per mezzo secondo. Poi spegnerlo e premere LOCK. In questo modo si evita che il riverbero venga acceso dal prossimo cambio di rig. È inoltre possibile utilizzare la funzione LOCK in modo creativo per trovare nuove combinazioni tra varie sezioni. Ad esempio : è possibile bloccare la sezione STACK una volta che avete trovato la vostra combinazione preferita ampli / cassa (cabinet), e in seguito cambiare rig, in modo da poter provare pedali ed effetti di altri rig con questa nostra combinazione. Il blocco di un modulo serve ad impedire che venga modificato quando si seleziona un rig diverso. Tuttavia è ancora possibile modificare i parametri dei moduli bloccati come si usa fare solitamente. Ed è ancora possibile sfogliare e richiamare i preset locali per i moduli bloccati. Per avere una panoramica sullo stato di blocco dei moduli : premere e tenere premuto LOCK, e lo stato dei LED dei pulsanti cambierà – tutti i moduli bloccati saranno accesi, mentre tutti i moduli non bloccati rimarranno spenti. Per bloccare o sbloccare i singoli moduli, premere i rispettivi pulsanti tenendo premuto il tasto LOCK.

Pulsanti Copy & Paste (8)

Utilizzare i tasti COPY e PASTE per copiare i dati di un modulo in un’altra posizione similare. Ad esempio puoi copiare ed incollare i settaggi di un pedale STOMP ad un altro. Per fare questo, selezionare un modulo e premere COPY. Selezionare poi un modulo di destinazione e premere PASTE. Voilà! In generale, è possibile usare il buon senso per determinare se il PROFILER vi permetterà di poter copiare le impostazioni da un modulo all’altro. Ad esempio, non è possibile copiare le impostazioni di riverbero sul modulo amplificatore. Tuttavia, è possibile copiare uno STOMP nello slot X o MOD nella sezione effetti. Fate delle prove, sarete avvisati se quello che state cercando di fare non sarà possibile.

Pulsante Store (9)

Utilizzare il pulsante STORE sul lato sinistro del display per salvare le modifiche apportate a un modulo o ad un rig. STORE consente di salvare un rig o un modulo nella memoria permanente. Una pressione sul tasto STORE nel modo BROWSE vi offrirà tre diverse opzioni utilizzando i tasti funzione: “Replace” sovrascrive il rig attualmente selezionato con la nuova versione mantenendo il nome originale, “Store as” salverà il rig con un nuovo nome, mantenendo cosi quello originale, e “Rename” vi permetterà di cambiare il nome del rig attuale. Quando viene caricato un modulo di effetti e andiamo a premere il tasto STORE si ha la possibilità di salvare sia le impostazioni del modulo attualmente selezionato come predefinito locale, sia la memorizzazione dell’intero impianto. Scegli il pulsante A per creare un nuovo preset locale e dargli un nome appropriato. Il tuo preset locale può essere trovato e ricaricato successivamente girando BROWSE, quando avrete caricato un effetto simile. Nella fase successiva si è in grado di modificare il nome del rig.

Pulsante #1 Insert Inserisci uno spazio a sinistra del carattere selezionato Pulsante #2 Clear Cancella il carattere o lo spazio selezionato Pulsante #1 Toggle Sceglie tra maiuscole e minuscole. Pulsante #4 Scroll Scorre i caratteri disponibili Premere di nuovo STORE per completare la procedura

Manopola Gain (10)

La manopola GAIN controlla la quantità di distorsione e copre una vastissima gamma andando dall’ultrapulito ad una distorsione integrale. Il controllo GAIN consente questa stessa vasta gamma su tutti i profili, anche se l’amplificatore originale ha un range di guadagno più limitato. Il parametro di guadagno compensa la perdita di livello con qualsiasi quantità di riduzione del guadagno. È possibile regolare il valore di guadagno a zero per ogni profilo ampli e il risultato sarà un suono completamente privo di distorsione e compressione in cui il volume percepito è lo stesso di quella del suono con massima distorsione.

Pulsante Input (11)

Premere il tasto per accedere alla sezione d’ingresso dove si imposta la sensibilità di ingresso per la chitarra. Ci sono due parametri in questa sezione: “Clean Sense” e “Distorted Sense”. Ognuno può essere modificato mediante una manopola dedicata. Il noise gate, con manopola dedicata, appartiene alla sezione d’ingresso.

Clean Sense
Diversi tipi di chitarre producono diversi livelli di uscita a seconda dei loro pickup e diametro delle corde: per esempio, pickup humbucker generano segnali superiori rispetto ai single coil, e le chitarre attive hanno livelli di segnale ancora più alti. Se ritieni che i suoni puliti siano molto forti o molto deboli rispetto a quelli distorti, è possibile regolare il “Clean sense” ad un livello in cui i suoni puliti abbiano lo stesso volume percepito dei suoni distorti. “Clean sense” determina il volume dei suoni puliti, ma non incide in nessun modo sulla saturazione dell’amplificatore o sugli effetti. Un segnale di chitarra di basso livello di uscita rimarrà più pulito di una con livello di uscita alto, che tenderà invece a distorcere più facilmente. Chitarre con livello di uscita molto alto possono generare distorsioni indesiderate, indicate dal Led relativo all’INPUT che andrà in rosso . Per evitare abbassare un pò il “Clean sense”.
Distortion Sense
Il Distortion Sense di norma dovrebbere essere regolato a zero (in posizione centrale). Cosi facendo ogni rig reagisce come se la chitarra fosse collegata all’ampli originale. Se ritieni che lo strumento tenda a spingere un pò troppo la saturazione ( o troppo poco) sulla maggior parte dei suoni di fabbrica, potete calibrare il segnale agendo sul “distortion sense”.

♦ Selezione della sorgente d’ingresso (input select source) Potete scegliere tra quattro diversi ingressi fisici: Ingresso anteriore (input), Ingresso alternativo (alternative input), Ingresso di ritorno (return input) e S/ PDIF.

• 1. Ingresso frontale (Input) l’ingresso standard per strumento ad alta impedenza e basso rumore di fondo.

• 2. Ingresso alternativo (Alternative Input) L’ingresso alternativo ad alta impedenza si trova sul pannello posteriore. Può essere comodo nei setup a rack per connettere direttamente lo strumento o tramite ricevitore wireless. Ha un rumore di fondo maggiore rispetto all’ingresso frontale specie con strumenti a basso livello di uscita applicati ad un preset con elevata distorsione. Anche se l’alternative input è selezionato come sorgente in ingresso, non funzionerà se abbiamo un cavo connesso all’input frontale. È sempre possibile usare il loop effetti come mono e non in stereo quando usiamo l’alternative input in quanto questo ingresso è usato come canale destro del ritorno dell’effetto stereo e il profiler non compensa in maniera automatica questa situazione.

• 3. Return Input (per Reamping) può essere utilizzato come ingresso analogico per il reamping in studio. Sono disponibili ingressi sia in jack TS che in cannon XLR. Si prega di leggere il prossimo capitolo per avere più informazioni sulle caratteristiche di reamping.

• 4. Ingresso S/PDIF Questo ingresso è utilizzato solitamente per il reamping da un’interfaccia audio. Un segnale s/pdif è stereo per definizione,tuttavia si considera solo il canale sinistro per il reamping. Se non è connesso nessun cavo all’ingresso S/PDIF o non è rilevato alcun segnale in sincrono tramite S/PDIF, l’ingresso frontale sarà ancora attivo.

LED Input (12)

Il led mostra il livello del segnale d’ingresso. Verde è OK, giallo è ancora OK, rosso è troppo alto. Manopola Noise Gate (13) Questa manopola controlla il NOISE GATE, che elimina il rumore e il ronzio della chitarra in un modo molto intelligente. Girare la manopola NOISE GATE verso destra fino a quando il rumore e il ronzio scompaiono; non girare oltre questo livello in quanto questo potrebbe alterare il suono della vostra chitarra. Quando è impostato sulla posizione appropriata, vi accorgerete che il noise gate è in grado di eliminare il rumore e ronzio anche quando le corde stanno ancora suonando. Non vi è alcuna necessità di un controllo di rilascio (release) aggiuntivo come nei noise gate classici. Le impostazioni noise gate possono essere memorizzate come parte del rig.

Pulsante Output/Master (14)

Questo pulsante carica le impostazioni di output:
• Le impostazioni di volume per le diverse uscite
• Pulsanti link Volume per collegare e scollegare i singoli volumi alla manopola del volume master
• Fonti di uscita per mandare il segnale alle diverse uscite con diversi segnali
• Equalizzatori separati per la sezione Master e Monitor
• “MonitorCabOff “, un interruttore globale per bypassare il cabinet virtuale per l’uscita monitor out. Attivando il “MonitorCabOff “è possibile collegare il PROFILER direttamente ad un amplificatore di potenza ed un cabinet per chitarra sul palco, mentre le uscite principali porteranno il segnale completo, compreso l’altoparlante virtuale, al mixer principale. Tutte le regolazioni sono globali (o “bloccate”) e quindi non sono salvate con il rig, ma come tutti gli altri moduli, è possibile salvare preset per le impostazioni di uscita. Salva i diversi preset con i singoli specifici adattamenti a locali, sale concerto, studi o sale prova.
✔ Nota: Per saperne di più sulle impostazioni di output e le applicazioni speciali leggere il “Manuale di riferimento”

Manopola Master Volume (15)

Il “Master Volume” è sempre globale, e quindi non viene memorizzato con un rig. Per controllare il volume delle cuffie, si prega di utilizzare il controllo dedicato nella sezione di uscita, a cui si accede premendo il tasto OUTPUT. La modifica del volume non influisce sul colore del suono.

Manopola Volume (16)

Il VOLUME controlla il volume relativo di un rig, ed è archiviato come parte di esso. Utilizzare questo controllo per livellare le differenze di volume tra i rig. Anche in questo caso, si modifica il volume senza influire sul colore del suono.

USB (17)

(solo per il Profiler rack). Utilizzare la porta host USB per collegare chiavette USB per i backup e gli aggiornamenti del sistema operativo. Vedere “Aggiornamento, backup e condivisione dei suoni” per i dettagli.