Morgan Bugo litigano live a Sanremo 2020
Colpo di scena al Festival di Sanremo: Bugo decide di abbandonare l’esibizione.
Festival di Sanremo: Bugo, in gara con Morgan con il brano ‘Sincero’, decide di abbandonare l’esibizione. Da regolamento sono squalificati per “defezione”.
«Si tratta di defezione quindi da regolamento Bugo e Morgan sono squalificati dal festival di Sanremo» dice il conduttore Amadeus a fine serata prima della classifica generale della gara canora.
Come si sente nel video che riporto qui sotto, durante la diretta al minuto 1:38 si sente in sottofondo una voce secondaria che avvisa Amadeus dicendo chiaramente“Hanno litigato ancora”
Guarda subito il video qui sotto ed ascolta l’audio attentamente!
https://www.youtube.com/watch?v=P6T3xM4_u6I
Morgan ha deciso di modificare il testo di «Sincero», la canzone portato in gara. (un ulteriore motivo di squalifica).
Nella prima strofa del brano stravolge le parole originali: «le buone intenzioni e l’educazione/ Buongiorno e buonasera» diventano «le brutte intenzioni e la maleducazione/ la tua brutta figura di ieri sera», probabilmente riferite all’esibizione durante la puntata dedicata alle cover la sera precedente.
Morgan continua cantando «l’ingratitudine la tua arroganza/ fai ciò che vuoi mettendo i piedi in testa». A questo punto Bugo si dirige verso Morgan, prende dei fogli e scompare dal palco definitivamente.
Boicottaggio?
C’erano però stati segnali che qualcosa non stava funzionando alla perfezione. Momenti di tensione fra lo staff di Bugo e Morgan c’erano stati per la serata delle cover in cui Morgan avrebbe dovuto dirigere anche l’orchestra.
L’ex giudice di X Factor non riusciva a concludere la partitura di «Canzone per te» di Sergio Endrigo, il brano che avevano scelto. Le sue stesure e correzioni degli arrangiamenti, arrivate a quota nove, erano state rifiutate dall’orchestra perché secondo i maestri erano impossibili da suonare «non per la difficoltà o le dissonanze, ma c’erano note impossibili da suonare con gli strumenti, segno di scarsa conoscenza delle regole della musica», commenta Leonardo de Amicis, direttore musicale del festival e alla guida dell’orchestra.
A un certo punto era stato suggerito alla coppia di accompagnare il duetto solo con il pianoforte. In una lettera poco lucida il cantautore aveva parlato di boicottaggio, manomissioni degli spartiti e di impossibilità a svolgere le prove. Si è così deciso di mischiare una parte voce e piano e un’orchestrazione recuperata da una versione del passato del brano di Endrigo.
E la performance, proprio per la mancanza di prove che avrebbero aiutato a metterla in bolla, è stata una delle peggiori. Quella di ieri peggio ancora.
corriere.it
Il Twit di Bugo sulla questione
«Morgan aveva firmato una liberatoria in cui si impegnava a non insultare la Rai ed altri, quindi non capiamo perché sia stato squalificato anche Bugo. Sulla follia altrui non abbiamo gestione», dice Valerio Soave di Mescal, l’etichetta del cantautore di Novara. Più chiaro, alla luce di quanto accaduto, il tweet di Bugo dell’altro giorno: «I puffi giocano, io no».
Non era mai accaduto nella storia dei 70 anni di festival che un artista in gara decidesse di abbandonare la competizione durante l’esibizione. C’è ora un’ipotesi per salvare Bugo. Non potrà certo rientrare in gara, ma la direzione del festival potrebbe consentirgli un’esibizione come ospite solista nella serata della finale.
corriere.it
L’antefatto: che cosa è successo nei giorni precedenti
Tornado solamente a poco più di qualche decina di ore prima dell’accaduto, come comunicato alle testate giornalistiche,“alle 6,26 del mattino è arrivata una lettera alla Rai firmata da un avvocato ma molto probabilmente scritta da Morgan di suo pugno, in cui si mette in forse la sua partecipazione alla puntata”, riferiva La Repubblica il 6 febbraio. Nel pomeriggio, dopo lunghe mediazioni da parte del direttore artistico Amadeus e l’orchestra, si era arrivati alla conferma della partecipazione di Marco Castoldi.
Wired.it
Evidentemente, ancora non contento della situazione, Morgan tramite il suo profilo Facebook, lamentava la mancanza di adeguate prove per la cover e, come scritto nel post, specificava che fosse un problema relativo agli spartiti già definiti: “avvenuto per mano di un misterioso sabotatore che per settimane ha consegnato parti insuonabili e cacofoniche appositamente piene di errori armonici e di strumento, per cui per intere settimane l’orchestra, quando leggeva per la prima volta la musica falsamente attribuita a me, reagiva protestando perché il risultato era inascoltabile e quindi mi si comunicava che il lavoro non era adeguato e si annullava la prova…”.
Wired.it
A tutto questo si aggiunga un ulteriore precedente: il 28 gennaio, giorno in cui si sarebbero svolte le prove della cover e in cui l’orchestra avrebbe ricevuto gli spartiti e arrangiamenti del brano di Sergio Endrigo, che erano stati scritti da Morgan, i musicisti li avrebbero definiti illeggibili e non realizzabili,quindi non adatti per la messa in musica. Ciò farebbe crollare totalmente l’idea di boicottaggio,che in ogni caso avrebbe danneggiato senza dubbio anche Bugo.
Wired.it
L’abbandono di Bugo
La questione non è ancora risolta, ne sentiremo parlare e parlare.
Wired.it