fbpx

Regolare i monitor del proprio home studio

Regolare i monitor del proprio home studio

Come regolare i monitor del proprio home studio?
Ecco alcuni consigli pratici su cosa fare e cosa non fare quando si posizionano i monitor per i nostri ascolti in studio.

Ricordiamoci sempre che i monitor sono il mezzo attraverso il quale noi (musicisti, produttori, fonici etc…) riusciamo ad ascoltare il lavoro fatto nella nostra DAW. Tutto il lavoro di ore (giorni, mesi, anni) investito nel registrare, editare, mixare e “pompare” i suoni saranno riassunti a livello sonoro dai nostri monitor! Per questo motivo OCCHIO a dove e come verranno installati nella stanza. Soprattutto se siamo alle prime esperienze da home studio!

La stanza

Partiamo dal presupposto che abbiamo una stanza a disposizione (la nostra camera dedicata allo studio, piuttosto che la camera da letto, un garage, una stanza x).
La prima cosa da notare è la forma della stanza, al fine di posizionare sul lato migliore i nostri monitor.

Solitamente le stanza hanno una forma rettangolare (nella maggior parte dei casi).
La disposizione migliore sarà posizionare i monitor sul lato corto della stanza (vedi immagine sopra) in modo tale da avere un ascolto migliore. Il suono prima di arrivare alla parete di fronte dovrà viaggiare di più, evitando così una rapida riflessione del suono. Avremo un ascolto più pulito sfruttando la lunghezza della stanza!.

Posizionamento e regolazione

Una volta individuato il lato giusto, dobbiamo regolare altezza, distanza ed inclinazione dei nostri monitor.

Il famoso metodo del triangolo equilatero facilita la regolazione della distanza tra noi ed i 2 monitor.

Adesso che abbiamo preso le giuste misure tra noi e gli speakers, dobbiamo posizionarli nel modo corretto, al fine di avere il miglior ascolto possibile. Solitamente i monitor si posizionano come nella foto sotto, ossia in verticale e NON in orizzontale.

In commercio ci sono ovviamente anche modelli che prevedono (da manuale) di essere posizionati anche in modo orizzontale. Per capire come dovrà essere posizionato il vostro monitor, vi consiglio di leggere il libretto di istruzioni in dotazione.

Per concludere parliamo dell’altezza dei monitor. La maggior parte dei monitor in commercio hanno 2 sezioni: una bassa dedicata alle frequenza più gravi (il cono più grande a vista d’occhio) ed una alta dedicata alle frequenze più alte (solitamente con un filtro davanti).

Per un ascolto ottimale consiglio l’uso di stand per regolare l’altezza nel modo migliore possibile.

Buona musica !

Leggi anche…